Il Segugio Maremmano è una razza originaria della Maremma, selezionata probabilmente a partire dalla fine del 1800, non tanto in base alle caratteristiche morfologiche, quanto alla loro bravura soprattutto nell’abbaiare a fermo. Molto indicati per la caccia al cinghiale, non demordono né in presenza di consistenti gruppi, né di cinghiali particolarmente aggressivi. Si adatta bene anche nella caccia alla lepre e agli altri mammiferi. La razza è stata da poco riconosciuta dall'ENCI e risulta discretamente comune. Più piccolo del Segugio Italiano, dal quale differisce anche per la testa, molto meno nobile, nel colore, che può essere fulvo, nero-focato ma anche tigrato, e anche nella coda che spesso è tagliata.
Aspetto generale
Cane di taglia media. Non si può definire un bel cane: prioritaria è la bravura. Aspetto rustico, mesomorfo con tronco nel rettangolo, testa con cranio abbastanza largo.
Carattere
Cane da seguita particolarmente adatto alla caccia al cinghiale. Temperamento forte, voce squillante e piacevole ben differenziata nelle varie fasi della cacciata.. Caccia sia da solo che in muta.
Colori ammessi
Fulvo dal carico allo slavato, nero-focato e tigrato. Può esserci la presenza di bianco, collocato sulle giuste sedi: sui quattro arti, piede e regione carpiana e tarsiana, sul collo, stella sul petto, lista sulla fronte e sulla punta della coda.
Nessun commento:
Posta un commento