domenica 5 luglio 2015

Caccia al Cinghiale in Romania

Sempre più accaniti della caccia al grande ungulato si stanno spostando verso l'est Europa.
Il Paese preso in considerazione é la Romania, questo fenomeno negli ultimi anni si sta allargando sempre più perché è ricco di zone in cui possiamo cacciare dei veri e propri cinghiali GIGANTI.
Le battute di caccia si dimostrano davvero emozionanti e agguerrite, offrendo abbattimenti che spesso superano anche i 300 kg di peso (dei veri e propri giganti).
Coloro che desiderano cimentarsi in queste nuove avventure possono fare riferimento a delle agenzie che leader nel settore organizzano questi soggiorni di caccia completi, solitamente con le strutture alloggiative nelle vicinanze delle riserve di caccia.
Le giornate di caccia permettono solitamente circa 6 battute. Con un minimo di 6 cacciatori si possono abbattere mediamente un minimo di circa 8-10 cinghiali al giorno.
Se avete la passione per questo ungulato favoloso e volete passare qualche giorno in tranquillità in un ambiente spettacolare prenotate il vostro viaggio e buon divertimento.
Se cercate brividi forti, questa è l'occasione giusta di cimentarvi con dei selvatici incredibili.

Cani da seguita: Il segugio maremmano

Il Segugio Maremmano è una razza originaria della Maremma, selezionata probabilmente a partire dalla fine del 1800, non tanto in base alle caratteristiche morfologiche, quanto alla loro bravura soprattutto nell’abbaiare a fermo. Molto indicati per la caccia al cinghiale, non demordono né in presenza di consistenti gruppi, né di cinghiali particolarmente aggressivi. Si adatta bene anche nella caccia alla lepre e agli altri mammiferi. La razza è stata da poco riconosciuta dall'ENCI e risulta discretamente comune. Più piccolo del Segugio Italiano, dal quale differisce anche per la testa, molto meno nobile, nel colore, che può essere fulvo, nero-focato ma anche tigrato, e anche nella coda che spesso è tagliata.

Aspetto generale

Cane di taglia media. Non si può definire un bel cane: prioritaria è la bravura. Aspetto rustico, mesomorfo con tronco nel rettangolo, testa con cranio abbastanza largo.

Carattere

Cane da seguita particolarmente adatto alla caccia al cinghiale. Temperamento forte, voce squillante e piacevole ben differenziata nelle varie fasi della cacciata.. Caccia sia da solo che in muta.

Colori ammessi

Fulvo dal carico allo slavato, nero-focato e tigrato. Può esserci la presenza di bianco, collocato sulle giuste sedi: sui quattro arti, piede e regione carpiana e tarsiana, sul collo, stella sul petto, lista sulla fronte e sulla punta della coda.